Consulenza psicologica a persone trans
Varianza e disforia di genere
La varianza e la disforia di genere rappresentano da sempre la mia principale area di specializzazione e di expertise.
Ho lavorato per quasi 15 anni come psicologo presso il Centro per la Disforia di Genere dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, maturando in questo ambito notevole esperienza.
In particolare mi sono specializzato nella consulenza psicologica e nella psicoterapia a persone MtF, FtM, transgender, non binarie, agender, gender-queer, gender-fluid e gender-questioning, di qualsiasi fascia di età, anche (ma non solo) in relazione all’avvio di percorsi medici e/o chirurgici di conferma di genere.
Varianza e disforia di genere sono state, e continuano ad essere, anche al centro della mia attività di ricerca accademica.
Sono riconosciuto dal Tribunale di Milano come esperto su questi temi e sono iscritto nell’elenco dei Consulenti Tecnici di Ufficio.
Mi sono inoltre formato sull’intervento psicologico per il bambino e l’adolescente gender-variant visitando il Center of Expertise on Gender Dysphoria del VU Medical Center di Amsterdam, uno dei principali centri di riferimento clinico e di ricerca a livello mondiale.
Sono stato membro del consiglio direttivo dell’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere e, nella mia pratica clinica, mi ispiro agli Standards of Care della World Professional Association of Transgender Health (WPATH), associazione di cui sono membro.
In quest’area offro:
- valutazione psicologica per persone trans adulte che desiderino avviare terapie ormonali e/o chirurgiche per allineare l’identità psicologica a quella fisica;
- attività peritale per i percorsi affermativi di genere;
- valutazione psicologica per bambini gender-variant e adolescenti transgender;
- consulenza psicologica a genitori di bambini e adolescenti gender-variant;
- consulenza psicologica a utenti gender-variant, con identità di genere non binaria e genderqueer;
- psicoterapia di supporto per persone trans in qualsiasi fase del percorso di transizione, per affrontare temi quali l’esplorazione della propria identità sessuale, il coming out, la costruzione di una vita sentimentale e relazionale soddisfacente, la gestione delle problematiche che possono derivare dalla transizione stessa (a scuola, sul luogo di lavoro ecc);
- consulenza sui temi della genitorialità transgender e sulla gestione della transizione in relazione ai figli;
- consulenza sessuologica per problematiche connesse alla sessualità. Per esempio, aumento del desiderio o perdita del desiderio conseguente all’avvio della terapia ormonale mascolinizzante o femminilizzante;
- consulenza e terapia per le coppie in cui uno o entrambi i partner si identifichino come transgender e non binari;
- supporto nell’affrontare gli ostacoli che impediscono di vivere la propria sessualità in maniera serena e piena, in qualsiasi fase del percorso di transizione;
- supporto nell’acquisire una maggiore conoscenza del proprio corpo e dei cambiamenti indotti dalle terapie ormonali e chirurgiche.