Sessuologia
Terapie sessuali
Perchè rivolgersi a un sessuologo? Cosa sono le terapie sessuali?
Da quasi 10 anni svolgo, come sessuologo, consulenze e terapie sessuali a Milano.
Obiettivo della terapia sessuale è quello di affrontare i blocchi e i disagi nella vita sessuale e risolvere eventuali disfunzioni o disturbi sessuali.
Tipicamente, le terapie sessuali prevedono l’utilizzo di interventi cognitivo-comportamentali, che permettono di ottenere risultati rapidamente, dal momento che sono focalizzati sul sintomo o sul problema.
Queste tecniche possono tuttavia essere integrate in un approccio clinico più generale di impostazione psicodinamica.
L’intervento sessuologico deve necessariamente concentrarsi sia sulla componente fisica che su quella psicologica e i terapeuti sessuali, nel corso della loro formazione, acquisiscono competenze specialistiche su entrambi i fronti.
Qualora dopo la consultazione si rendesse necessaria una valutazione medica o una terapia farmacologica, sono in grado di orientare il paziente verso altri professionisti con cui da anni collaboro.
Sono membro di associazioni scientifiche sessuologiche nazionali e internazionali tra cui la Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) e la European Society for Sexual Medicine (ESSM).
Inoltre, ho ricevuto la qualifica di Certified psychosexuologist dell’European Federation of Sexuology (ECPS).
Come posso aiutarti?
Nel corso degli anni ho sviluppato un interesse per la sessuologia e le terapie sessuali e ho completato una specifica formazione in quest’area. Sono formato ed esperto nella diagnosi e nella terapia delle disfunzioni sessuali dell’uomo e della donna e delle problematiche di natura sessuologica che possono insorgere nella coppia.
Le disfunzioni sessuali nell’uomo
Tra le disfunzioni sessuali più frequenti negli uomini è possibile includere:
- Disfunzione erettile, cioè l’incapacità di raggiungere o mantenere l’erezione;
- Eiaculazione precoce, cioè la difficoltà a controllare il momento in cui l’eiaculazione avviene;
- Eiaculazione ritardata cioè l’incapacità di eiaculare in assoluto o solamente dopo una stimolazione molto prolungata;
- Assenza di desiderio, cioè scarso interesse per l’autoerotismo e/o i rapporti sessuali di coppia.
Le disfunzioni sessuali nella donna
Tra le disfunzioni sessuali più frequenti nelle donne è possibile includere:
- Vaginismo: spasmi involontari dei muscoli del pavimento pelvico intorno alla vagina rendono il rapporto sessuale impossibile;
- Dispareunia, cioè dolore e disagio durante il rapporto sessuale penetrativo;
- Disturbi dell’orgasmo, cioè l’incapacità di raggiungere l’orgasmo durante il rapporto sessuale e/o l’autoerotismo;
- Assenza di desiderio, cioè scarso interesse per l’autoerotismo e/o i rapporti sessuali di coppia.