Supporto psicologico a persone LGB e loro familiari
Persone gay, lesbiche, bisessuali e asessuali
I miei interessi
L’intervento psicologico con persone gay, lesbiche, bisessuali e asessuali richiede competenze specifiche e una preparazione adeguata.
Per molti professionisti della salute, occuparsi di persone LGBTQIA+ significa applicare paradigmi validi per la popolazione eterosessuale.
Questo atteggiamento minimizza e nega le problematiche che le persone LGBTQIA+ si trovano ad affrontare per il fatto di vivere in un mondo eterosessista.
La mia formazione in quest’area
Una parte rilevante della mia formazione e del mio aggiornamento professionale è stata, e continua a essere, dedicata al tema della diversità, in tutte le sue possibili declinazioni e sfaccettature.
Mi sono dedicato allo studio di tecniche di intervento e approcci terapeutici affermativi dell’identità e della sessualità dei miei utenti.
A tale scopo ho completato un percorso di formazione biennale presso Pink Therapy. Si tratta della più grande associazione indipendente britannica ad aver definito degli standard formativi per i professionisti della salute mentale impegnati nel lavoro clinico con tutte le forme di diversità. Oggi sono, per la stessa associazione, Clinical Associate e formatore.
I miei interessi abbracciano, in senso generale, i temi LGBTQIA+ e il sostegno psicologico, la consulenza e psicoterapia ad utenti asessuali, bisessuali, gay e lesbiche, e con forme di relazionalità non monogama (poliamore, relazioni aperte).
Nella mia pratica clinica dedico alcune ore su base mensile alla consulenza e alla psicoterapia a tariffe calmierate per persone LGBTQIA+ in condizioni di indigenza o difficoltà economiche. Per conoscere le mie prossime disponibilità è possibile contattarmi via email.
In quest’area, offro:
- colloqui informativi e di supporto per genitori e familiari di persone lesbiche, gay, bisessuali e asessuali;
- consulenza psicologica su problematiche connesse all’orientamento sessuale;
- accompagnamento e supporto nell’esplorazione della propria identità sessuale e nel coming out;
- supporto nella costruzione di una vita sentimentale e relazionale soddisfacente;
- supporto sul tema dell’omogenitorialità;
- interventi sessuologici per individui e coppie LGBA;
- terapia di coppia per coppie gay, lesbiche, bisessuali, asessuali e a orientamento misto;
- terapia delle relazioni affettive per persone LGBT in relazioni non monogame (poliamore, relazioni aperte).