Formarsi in sessuologia

By: Antonio Prunas
Categories:
Tags:
Formarsi in sessuologia
Spesso ricevo domande su quale sia, per un professionista della salute mentale, il modo migliore per formarsi in sessuologia. Il Master Universitario di I Livello in “Sessuologia clinica” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca rappresenta un’eccellente opportunità. In questo articolo spiego perché.

Negli ultimi anni c’è stato un aumento rilevante delle proposte formative nell’area della sessuologia per i professionisti della salute mentale e delle relazioni di aiuto.
I corsi tra cui scegliere sono ormai diversi, prevedono un carico di ore molto variabile e i centri di formazione che li erogano hanno una storia più o meno consolidata. In questo breve articolo desidero presentare il Master Universitario di I Livello in Sessuologia clinica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, attivo dall’anno accademico 2020-2021.
Peculiarità del Master Universitario in Sessuologia Clinica UNIMIB
Il Corso nasce con l’obiettivo di fornire competenze avanzate in sessuologia generale e sugli aspetti normali e patologici del comportamento sessuale. Inoltre, molta attenzione viene posta nel dotare i partecipanti degli strumenti relazionali necessari alla conduzione del colloquio di consultazione, alla corretta lettura della domanda sessuologica e all’avvio di una terapia sessuale.
Tre sono le peculiarità del corso che lo rendono unico nel panorama formativo è possibile annoverare:
▶ integrazione dei saperi e multidisciplinarietà, con il coinvolgimento, nel corpo docente, di professionisti di diversa formazione (psicologica, medica, pedagogica);
▶ enfasi su pratiche cliniche e tecniche di assessment basate sull’evidenza;
▶ offerta di strumenti per approcciarsi alla sessualità con una prospettiva critica, al di là della lente interpretativa eteronormativa. L’intervento sessuologico con persone LGBTQIA+ rappresenta quindi un’area di attenzione particolare.
Articolazione del corso
L’attività didattica si articola come una combinazione di formazione teorica e pratico–applicativa, per un totale di 336 ore di formazione, distribuite su due anni accademici.
Gli incontri si dividono in didattica frontale, lezioni pratiche e laboratori esperienziali. In modo guidato, i partecipanti verranno accompagnati nell’esplorazione della propria storia personale e dei vissuti che accompagnano la propria sessualità. Completano la formazione 200 ore di stage.
Infine, sono previste, nella parte finale del corso, supervisioni di casi clinici presentati direttamente dai partecipanti.
Si tratta di uno dei pochi corsi di formazione in sessuologia a rilasciare un titolo universitario (corrispondente a 60 CFU).
L’importanza della formazione esperienziale
Riconosciuta particolare importanza alla componente esperienziale della formazione. Siamo infatti l’unico corso in Italia a integrare nel proprio piano didattico il training SAR (Sexual Attitude Reassessment).
Ulteriori informazioni e contatti
Per maggiori informazioni è possibile visionare la pagina ufficiale del corso sul sito web dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Per richiedere un colloquio informativo senza impegno con il direttore del corso, scrivere a questo indirizzo email.
Il bando per l’ammissione all’edizione 2021-2023 è consultabile qui.
Segui la pagina Facebook del corso e iscriviti agli eventi online di presentazione previsti nei mesi di giugno, luglio e settembre 2021.
Vorrei accedere a questo corso
Salve, trova tutte le informazioni qui:
https://www.unimib.it/didattica/master-universitari/area-umanistico-sociale-aa-202122/sessuologia-clinica