Ciclo di webinar sul lavoro clinico con persone LGBTQIA+

By: Antonio Prunas
Tags:
Ciclo di webinar sul lavoro clinico con persone LGBTQIA+
Per rispondere alle richieste di molti colleghi e colleghe, ho organizzato una ciclo di webinar di formazione sul lavoro clinico con persone LGBTQIA+. I webinar sono destinati a psicologi e medici (e studenti di queste discipline) e sono pensati per rispondere a ogni tipo di esigenza formativa, da un’alfabetizzazione sul tema a seminari di livello avanzato. I seminari saranno tenuti in co-docenza da me e dalla dottoressa Annalisa Anzani e copriranno il periodo settembre 2021-giugno 2022.
Il programma completo del ciclo di webinar è riportato qui di seguito. Cliccando sul titolo di ciascun webinar si aprirà una pagina per l’acquisto dei biglietti.
Introduzione al lavoro clinico con persone LGBTQIA+
25 settembre 2021, ore 9-13.
Relatore: Antonio Prunas.
Il webinar offre un’introduzione al lavoro clinico con le persone LGBTQIA+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersex, Asessuali) e si rivolge a un pubblico di professionisti che si accostano per la prima volta a questi temi. Gli obiettivi formativi sono:
- Conoscere le quattro componenti principali dell’identità sessuale (genere assegnato alla nascita, identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale);
- Comprendere l’indipendenza delle componenti e il modo in cui si articolano a costituire le specifiche identità individuali;
- Esplorare le molteplici identità individuali e la loro interazione in una prospettiva intersezionale;
- Descrivere i limiti di una visione binaria delle identità sessuali e il suo impatto sul benessere psicologico delle persone LGBTQIA+;
- Analizzare le principali difficoltà che il professionista incontra nell’approcciarsi alla diversità a partire da una prospettiva rigidamente eteronormativa;
- Riflettere sui principali stereotipi e pregiudizi sulle persone appartenenti a minoranze sessuali.
Il Minority stress e il suo impatto sulle minoranze LGBTQIA+
30 ottobre 2021, ore 9-13.
Relatori: Antonio Prunas, Annalisa Anzani.
Obiettivi formativi sono:
- Illustrare la storia e l’origine del modello del Minority stress;
- Comprendere le varie componenti del modello (fattori prossimali e distali);
- Analizzare le implicazioni del Minority stress sull’esperienza delle persone LGBTQIA+;
- Comprendere le manifestazioni del Minority stress nel contesto della relazione clinica;
- Conoscere l’impatto, in termini di salute mentale, dell’esposizione al Minority stress;
- Analizzare i fattori di resilienza individuale e le variabili che la promuovono nelle persone appartenenti a gruppi identitari minoritari.
Microaggressioni, microaffermazioni e salute mentale delle persone LGBTQIA+
27 novembre 2021, ore 9-13.
Relatori: Antonio Prunas, Annalisa Anzani.
Obiettivi formativi sono:
- Conoscere il concetto di microaggressione e le sue origini;
- Comprendere il ruolo delle microaggressioni nel contesto del più ampio modello del Minority Stress;
- Conoscere le varie tipologie di microaggressione;
- Analizzare l’impatto delle microaggressioni sul benessere psicologico delle persone LGBTQIA+;
- Evitare le microaggressioni nella pratica clinica: la parola alle persone LGBTQIA+;
- Insegnare a rispondere alle microaggressioni;
- L’altra faccia della medaglia: le microaffermazioni;
- Buone pratiche nella relazione clinica.
Adolescenti transgender e di genere non conforme
22 gennaio 2022, ore 9-13
Relatori: Antonio Prunas, Annalisa Anzani.
Obiettivi formativi sono:
- Conoscere l’ampio spettro di identità trans e non binarie in età evolutiva;
- Esplorare i principali pregiudizi e stereotipi verso i bambini e gli adolescenti con identità trans o di genere non conforme;
- Conoscere le principali possibilità di intervento medico per adolescenti transgender;
- Descrivere i principali approcci psicologici alle identità gender-variant in età evolutiva;
- Il lavoro psicologico: principali aree di intervento clinico.
Il lavoro con i genitori di adolescenti transgender e gender-variant
5 febbraio 2022, ore 9-13.
Relatore: Antonio Prunas, Annalisa Anzani.
Obiettivi formativi sono:
- Conoscere le principali problematiche psicologiche vissute dai genitori di adolescenti transgender e di genere non conforme;
- Quando un figlio (o una figlia) fa coming out: reazioni e processo di adattamento;
- La transizione della famiglia;
- Il lavoro clinico con un gruppo di genitori di adolescenti transgender.
Tutti gli incontri prevedono l’alternanza di lezioni e momenti di riflessione e lavoro pratico ed esperienziale.
Tutti i webinar saranno ospitati sulla piattaforma Zoom. Il link per il collegamento verrà inviato ai partecipanti prima dell’evento.
Al termine di ogni incontro, i partecipanti riceveranno copia delle slide e ulteriore materiale di approfondimento.
Per ulteriori informazioni: antonioprunas@gmail.com
[…] Se sei un professionista della salute mentale e desideri approfondire questi temi, è in programma un ciclo di webinar il cui elenco completo è consultabile qui. […]
[…] Se sei un professionista della salute mentale e desideri approfondire questi temi, è in programma un ciclo di webinar il cui elenco completo è consultabile qui. […]